Anche Sei Toscana sceglie l’elettrico Tenax per una pulizia accurata delle strade:
Tenax con SEI TOSCANA
Tenax, con Sei Toscana il bello dell’elettrico
Electra 2.0 Hydro di Tenax International è una lavastrade compatta ad alimentazione e azionamento completamente elettrici.
Ideale in centri storici e aree pedonali
Armoniosa ed ergonomica, grazie alle sue prestazioni, alla sua silenziosità ed alle sue ridottissime dimensioni, è la spazzatrice 100% elettrica è ideale per il lavaggio ad alta pressione di centri storici, aree pedonali, piste ciclabili ed in generale per ambienti sia interni che esterni di piccole e medie dimensioni. Sicura ed intelligente, è in grado di migliorare la qualità di vita del cittadino e dell’operatore.
I vantaggi
Davvero tanti i vantaggi: eliminazione della CO2; riduzione di oltre il 30% delle emissioni sonore; riciclabilità al 92%. Ma anche facilità di manutenzione, grazie all’autodiagnostica e alla possibilità di monitoraggio in remoto: tutti “ingredienti” che consentono un risparmio notevole sulla manutenzione (fino al 70%). Non ultima l’ergonomia, con un netto miglioramento della qualità di vita dell’operatore e del cittadino. Affidabile e potente, garantisce 8-10 ore di autonomia. Ancora: il costo medio di ricarica è di circa 3€, con eliminazione del rischio di perdite di olio idraulico. Sono ricaricabili ovunque, con riduzione del TCO che consente un rapido ammortamento. Al risparmio di oltre il 90% sul carburante si unisce una grande semplicità di utilizzo e comfort di guida. Tutto ciò ha immediate ripercussioni agli occhi dei cittadini, perché garantisce un notevole miglioramento dell’immagine urbana.
Servizi ecologici integrati Toscana
Tutti vantaggi molto apprezzati da SEI Toscana, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell’Ato Toscana Sud (Arezzo, Grosseto, Siena e sei comuni della provincia di Livorno) che ha nel proprio parco mezzi diverse macchine Tenax ed una lavastrade Electra 2.0 hydro 100% elettrica a nolo. E’ Luca Landini a spiegarci: “La nostra realtà raggruppa l’esperienza dei gestori della Toscana del Sud e si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio territoriale e ambientale, gestendo il servizio in modo efficiente, efficace e sostenibile. L’Ato Toscana Sud è la prima Area Vasta a concludere il percorso tracciato dalla Legge Regionale n°61/2007 che ha accorpato i bacini in 3 macroAto e ha previsto l’individuazione di un unico gestore tramite gara”.
Il territorio servito
“Si tratta della prima gara nel settore dei rifiuti che arriva a conclusione in Toscana e una delle prime in assoluto in Italia. Il territorio servito copre la metà dell’intera superficie regionale e racchiude 104 comuni (35 aretini, 28 grossetani, 6 livornesi e 35 senesi). Un territorio eterogeneo che comprende zone montuose, collinari e marittime, fatto di piccoli borghi, città d’arte, luoghi patrimonio Unesco, parchi e riserve naturali. Un territorio prezioso ed unico in cui la gestione sostenibile dei rifiuti riveste un ruolo strategico per salvaguardia e tutela dell’ambiente”.
Sette mesi di qualità
“Per quanto riguarda il mezzo elettrico Tenax, ne siamo in possesso da marzo. La macchina è stata sperimentata prima a Siena, poi nella zona dell’Argentario. Scendendo ancor più nel dettaglio, viene utilizzata su un turno singolo da 2 o 3 operatori, per evitare una rotazione spinta. Si tratta di un’innovazione molto apprezzata da un’opinione pubblica sempre più attenta all’elettrico. Ma è stata di gradimento anche la mancanza di rumore: si tratta infatti di una macchina molto silenziosa. I cittadini se ne sono subito accorti, anche se riteniamo che questo aspetto andrebbe comunicato ancor meglio”.
Benefici tangibili
E i benefici? “Il lavaggio, che permette di abbattere le polveri sottili, è preferibile rispetto al solo spazzamento o al lava/spazza, ed ha avuto finora una resa positiva. Notevole la differenza nei consumi: anche rispetto al gasolio sono macchine più economiche. Gli operatori sembrano apprezzare, anche se come tutte le novità necessiterà di un periodo di “assestamento”. Tutto lascia ben sperare, perché l’utilizzo è semplice e anche il livello di interruzioni è minore.”
In Italia? Non sempre è semplice cambiare
Non si tratta dell’unico mezzo Tenax utilizzato da Sei: “Abbiamo anche una spazzatrice elettrica e altri mezzi come le motoscope, e in programma ci sono nuovi investimenti su lavastrade e spazzatrici. Insomma: il cambiamento delle abitudini è sempre faticoso però poi le risposte arrivano. Il caso italiano, poi, è particolare: “Rispetto ad altri paesi europei -conclude Landini- le macchine sono penalizzate dalla conformazione dei centri storici. Croce e delizia della nostra bella Penisola”.